Il tuo soggiorno sostenibile
Il centro di cura e benessere Casa Raphael è a soli venti minuti dalla città di Trento, in Valsugana, prima destinazione in Italia ad avere ottenuto la certificazione per il turismo sostenibile e responsabile.
Il nostro Palace Hotel si trova a Roncegno Terme (535 m.s.l.m.). Alte montagne abbracciano il paese, mettendolo al riparo dai venti e offrendo un clima asciutto, mite in tarda primavera e autunno. Un luogo ideale per le vacanze termali!


Il paesaggio circostante, con boschi di conifere, castagni, fertili orti e frutteti invoglia i visitatori a staccarsi dalla quotidianità, abbandonarsi alla serenità del luogo ritrovando equilibrio, salute e benessere.
Come ogni angolo del verde Trentino, anche il territorio della Valsugana sa intrattenere ed emozionare i suoi ospiti. Il lago di Levico e il Lago di Caldonazzo, entrambi bandiera blu, le remote cime della catena del Lagorai, con incantevoli trekking ai molti punti panoramici, facili piste ciclabili, 300km di percorsi MTB in quota, malghe e aziende agricole dove assaporare le eccellenze enogastronomiche locali e offerte straordinarie come il museo open air Arte Sella.
Per la prima tappa della tua vacanza green ti consigliamo Maso Albio, storica struttura di proprietà della Casa.
Alla scoperta di Trento, Rovereto e Bassano del Grappa
Tra le montagne e le valli del Nord Italia, Trento, Rovereto e Bassano del Grappa accolgono i visitatori con un mix unico di storia, arte e tradizioni. Queste città rappresentano un viaggio nel tempo, offrendo esperienze che uniscono cultura, architettura e paesaggi incantevoli, perfette da scoprire tutto l'anno.
Nel cuore del Trentino, Trento si distingue per il suo centro storico elegante e la combinazione di influenze italiane e mitteleuropee che sono passate per questa città ricca di tradizioni con uno sguardo all’innovazione. Tra le cose da vedere consigliamo:
- Castello del Buonconsiglio: Un’imponente fortezza che domina la città, famosa per i suoi affreschi gotici e le torri panoramiche.
- Cattedrale di San Vigilio: Luogo simbolo del Concilio di Trento, ospita un suggestivo scavo archeologico con resti paleocristiani.
- MUSE: Progettato da Renzo Piano, è un museo di scienze innovative con esposizioni interattive che incantano grandi e piccini.
- Orrido di Ponte Alto: Una meraviglia naturale poco fuori città, dove cascate spettacolari incontrano antiche opere idrauliche.
Per maggiori informazioni e scoprire il capoluogo visita www.trento.info


Rovereto è la "città della pace", dove arte e storia si intrecciano in un atmosfera unica. Tra le cose da visitare non possono mancare:
- MART: uno dei principali musei d’arte contemporanea d’Italia, che ospita opere di artisti italiani e internazionali.
- Campana dei Caduti: realizzata con il bronzo dei cannoni della Grande Guerra, suona ogni sera per ricordare le vittime di tutti i conflitti.
- Casa d'Arte Futurista Depero: museo che ospita la poliedrica collezione del noto artista e pioniere del design contemporaneo.
- Castello di Rovereto: un’antica roccaforte medievale che oggi è sede del Museo della Guerra, un viaggio tra le vicende belliche europee.
Per maggiori informazioni e scoprire la città visita www.visitrovereto.it

Rovereto è la "città della pace", dove arte e storia si intrecciano in un atmosfera unica. Tra le cose da visitare non possono mancare:
- MART: uno dei principali musei d’arte contemporanea d’Italia, che ospita opere di artisti italiani e internazionali.
- Campana dei Caduti: realizzata con il bronzo dei cannoni della Grande Guerra, suona ogni sera per ricordare le vittime di tutti i conflitti.
- Casa d'Arte Futurista Depero: museo che ospita la poliedrica collezione del noto artista e pioniere del design contemporaneo.
- Castello di Rovereto: un’antica roccaforte medievale che oggi è sede del Museo della Guerra, un viaggio tra le vicende belliche europee.
Per maggiori informazioni e scoprire la città visita www.visitrovereto.it
Adagiata lungo il fiume Brenta e circondata dalle Prealpi, Bassano del Grappa è sinonimo di arte, storia e sapori. Consigliamo di visitare:
- Ponte degli Alpini: disegnato da Andrea Palladio, è il simbolo della città, un’opera di ingegneria e tradizione che racconta secoli di storia.
- Museo Civico: un ex convento che custodisce capolavori di Jacopo Bassano e Canova.
- Poli Museo della Grappa: per scoprire l’antica arte della distillazione e degustare il famoso liquore.
- Piazze storiche: Piazza Garibaldi e Piazza Libertà sono cornici perfette per passeggiare tra palazzi affrescati e vivaci caffè.
Per maggiori informazioni e scoprire la città visita www.veneto.info
