Casa Raphael
Casa Raphael si trova a Roncegno Terme (Valsugana, Trentino), ed è sita in un importante edificio di pregio storico-artistico di fine ‘800, con sontuose sale affrescate per i pasti e i momenti ricreativi. Un Hotel 4 stelle della Belle Époque, circondato da un parco centenario e da una natura straordinaria.
Molti gli ampi spazi comuni a disposizione, come l’Area Bar, con biliardo e giochi, la Sala Camino, che ospita la nostra biblioteca, e il Salone delle Feste, utilizzato anche per convegni di interesse internazionale.

Since 1990

Il corpo principale dello stabile è costituito da una vasta area termale dedicata alle terapie, con ambulatori medici, piscina, percorso Kneipp e una sala di riabilitazione per fisiokinesiterapia.
A Casa Raphael puoi godere dell’esperienza dei nostri Medici e Terapisti e della minuziosa cura di un personale altamente qualificato e motivato.
Di giorno curiamo il corpo, la sera ci dedichiamo alla mente, tra svago e conoscenza. Il programma serale di Casa Raphael si rinnova settimanalmente e prevede letture, concerti, danze popolari, incontri con lo Chef e con i nostri Medici.
La cucina del nostro ristorante propone una dieta mediterranea con cibi esclusivamente di provenienza biologica e locali, attenta ad allergie e intolleranze personali.


Tra le perle del territorio della Valsugana ci sono innumerevoli malghe e masi, come Maso Albio, storico edificio di proprietà della Casa che ora ospita il nostro orto e frutteto biologico.
Un nuovo centro massaggi e un centro estetico con cosmesi naturale garantiscono momenti di relax e cura di sé.


La Valsugana è la meta ideale per una vacanza sostenibile in Trentino, alla scoperta di luoghi unici nel rispetto della natura. Scopri come rendere unico il tuo soggiorno di cura e benessere!
Il Parco delle terme di Roncegno è legato alla presenza dello stabilimento termale, nato nel 1860 sui resti di un antico edificio per la trattura della seta. L'area sud era una vasta zona boscata con alberi ad alto fusto e un aspetto naturale, arricchita da elementi d’arredo come un chiosco in legno, fontane e una tettoia per il tiro a segno. La zona nord era invece un curato giardino di rose con bordure, piante annuali e siepi potate.
Oggi il parco conserva piccole architetture storiche, come un ex edificio in legno per il tennis, una cappella, e una collinetta. Il chiosco circolare, vicino a una fontana a zampillo e al viale alberato, offre ai visitatori un luogo di riposo e un punto panoramico.
Molti gli alberi non autoctoni presenti. In particolare un imponente Cedro del Libano e diverse specie di Sequoie, fatte piantumare oltre un secolo fa e tutt’ora rigogliose. Nel parco è inoltre possibile ammirare le antiche vasche termali in pietra, che hanno accolto ospiti importanti come l’attrice Eleonora Duse, esponenti degli Asburgici e illustri professori di medicina del Triveneto. Testimoniano il nostro lungo impegno nel benessere e nella cura della persona.
Immersi nella natura, ne raccogliamo anche tutto il potere: nel nostro laboratorio galenico nascono i prodotti che sono alla base di molte nostre terapie mediche e trattamenti estetici.